• About Me
  • Skills
  • Education
  • Employment
  • Blog
  • Contact
  • Open Source
    • WordPress
      • 3B Meteo Plugin
      • Facebook Like and Send
      • Google Monthly XML Sitemap
      • Google News Sitemap
      • Google Plus Comments
      • Google Plus One Button
      • I don’t endorse Google
      • I don’t endorse Wikipedia
      • I don’t endorse WIkipedia
      • Ottimizzare WordPress per renderlo più veloce
      • Rich Category Editor
      • Save To Google Drive
      • Sociable Italia
      • Third Party Cookie Eraser
      • Twitter Follow Button
      • WP instantempo
      • WP Super Secure and Fast htaccess
    • Plone SEO – collective.perseo
  • Creations
    • Web Marketing
    • SEO
    • WPO
    • SEO Stupidity
    • Webmaster Superhero
    • Il Vero SEO

Spostare la login form di WordPress nel frontend

30 Luglio 2010 / By Andrea Pernici
  • Home
  • Spostare la login form di WordPress nel frontend

Oggi faccio un breve post-tutorial per svelare una nuova possibilità che offre WordPress 3.0.

La novità è la funzione: wp_login_form()

Questa funzione può rivelarsi molto utile nei casi in cui si abbia un sito con più utenti che devono accedere alle aree di admin, che come noto sono molto “resource consuming”.

Tramite questa funzione è possibile spostare il form di login wordpress direttamente nel frontend e quindi posizionarlo all’interno di una pagina specifica usando dei template personalizzati oppure direttamente all’interno di widget o di parti fisse del tema come ad esempio le sidebar.

Un esempio di codice da utilizzare per mostrare il form di login agli utenti non ancora loggati e mostrare invece le opzioni a quelli loggati è il seguente:
{code type=php}<?php if ( is_user_logged_in() ) { ?>
<div>
<h2>Pubblica</h2>
<ul>
<li><a href=”http://miosito.com/wp-admin/post-new.php”>Pubblica Post</a></li>
<li><a href=”http://miosito.com/altro/”><strong>Altro</strong></a></li>
<li><a href=”<?php echo wp_logout_url( get_permalink() ); ?>” title=”Logout”>Esci</a></li>
</ul>
</div>
<?php } else { ?>
<div>
<h2>Effettua il login</h2>
<?php wp_login_form(‘label_username=Username&remember=0’); ?>
</div>
<?php } ?>
{/code}

Ci sono molti vantaggi ad usare questo tipo di login in quanto permette

  • una maggior personalizzazione delle funzioni di admin a cui fornire accesso diretto
  • semplificazione dell’interfaccia utente
  • riduzione del carico in quanto il backend wordpress è abbastanza pesante
  • riduzione dei tempi di caricamento percepiti dall’utente nello svolgere gli stessi task
Tags
Performance, Usabilità, Wordpress Login

Comments are closed.

Blog Comments
Seo Guru 7 Agosto 2010

Mi interessa!
Fino ad ora usavo un plugin per fare la stessa cosa, Sidebar Login mi pare che sia il suo nome.

Meglio avere la funzione nativa, se dovesse servire.

Tu giustamente hai messo il codice per hardcodarlo direttamente sul template, ma invece mi domandavo come metterlo in un widget.

Hanno uno shortcode?

Comunque anch’io sto testando un’installazione di wordpress 3 con 2010 per avere (presumo) tutte le nuove funzioni attive… beh, uno spettacolo.

🙂

Comodissimo il file loop.php, che finalmente può evitarti i soliti duemila doublecheck…

Andrea Pernici 8 Agosto 2010

Ciao Guru!

Si è un ottimo strumento che offre nativamente la versione 3.0.

Non mi risulta l’esistenza di uno short code e nemmeno di un widget, ma non dovrebbe essere difficile implementarli…magari ci penso 🙂 Ottima idea.

Le cose che offre la nuova versione sono davvero notevole e ho già sperimentato i custom post type per realizzare dei cataloghi favolosi.

Ho anche usato alcune cose per rendere WP un ottimo e potente social bookmark…anche se da migliorare con un po’ di lavoro. Sicuramente molto più gestibile e usabile di Pligg o SemanticScuttle.

Teo 9 Marzo 2012

Ciao, che tu sappia c’è anche una funzione che richiami il pannello utente (registrazione e modifica) così da inserire anche tali funzioni all’interno del proprio tema?

Grazie

Andrea Pernici 9 Marzo 2012

Si ci sono sia plugin che la possibilità di aggiungerli in modo custom, ma non qualcosa di nativo pronto.

Teo 9 Marzo 2012

Di plug-in ne hai in mente qualcuno? Ho provato Theme my profile ma pare non funzionare con WP 3…

Andrea Pernici 9 Marzo 2012

Prova WordPress User Frontend.

Teo 9 Marzo 2012

Ottimissimo per la gestione utente, peccato non permetta (o non l’ho trovato?) di inserire nel template anche la form di registrazione utente.

Andrea Pernici 9 Marzo 2012

Per la registrazione ce ne sono moltissimi basta cercare sul codex. Un esempio è http://wordpress.org/extend/plugins/simplr-registration-form/, ma ce ne sono tantissimi altri.

Leave a Comment
About Me
about-me
Andrea Pernici

Chief Technology Officer at Search On Media Group and 3BMeteo.com

Categories
  • Apache 2.2
  • Blog e Social
  • CSS
  • Featured Articles
  • Google
  • Grafica
  • Linux
  • Marketing
  • Politica
  • Programmazione
  • Seo
  • Sicurezza
  • Sport
  • Varie
  • Viaggi
  • Video
  • WebServer
Popular Post
  • Corso HTML per SEOlunedì - Dicembre 05, 2022
  • Antonio Jelich e Pallamano 85. La terza di campionato.lunedì - Marzo 15, 2021
  • How to Dominate “Google In-The News” Box (aka “Top Stories”)…lunedì - Maggio 08, 2017
  • WordPress Brute Force Attacks: lock your wp-login.php with ModSecuritymercoledì - Ottobre 28, 2015
  • All the small things that make a great productmartedì - Ottobre 27, 2015
Tags
Andrea Pernici apache Bug Google Convegno gt Convegno SEO Design Errori Google Eventi SEO Facebook Facebook Like Google Google Maps Google News Sitemap Google Plus Google profile gtConference gt study days instantempo Instant Previews Joomla Linkedin Linux Loghi Marketing Matt Cutts Meteo migliori tweet Open Source Ottimizzare Wordpress Page Speed Rich Snippet script Seo SERP shell Significati Nascosti Sociable italia Social Network Twitter Usabilità Web Performance WebProNews Web Server Apache Wordpress Wordpress plugin
Recent Comment
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web giovedì - Maggio 06, 2021 08:44 am
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web martedì - Maggio 04, 2021 02:03 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web sabato - Aprile 10, 2021 02:05 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web venerdì - Aprile 09, 2021 11:02 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web giovedì - Aprile 01, 2021 10:08 am
© 2017 Andrea Pernici - SEO, Design & Technology as attitudes - Me on freebase - Privacy Policy